ACCORDO STORICO
Pagina 1 di 1
ACCORDO STORICO
Accordo storico a Modena. Gli spezzoni fino a sei ore sono stati conferiti in sede di incarico annuale. Grande impresa dei sindacati
https://www.facebook.com/notes/unavitadasupplente-nuovimondi/accordo-storico-a-modena-gli-spezzoni-fino-a-sei-conferiti-oggi-in-sede-di-incar/254654754574368
Di Vincenzo Brancatisano
www.vincenzobrancatisano.it
10 SETTEMBRE 2011 - Accordo storico a Modena sull'assegnazione degli spezzoni inferiori a sette ore. Dopo un tira e molla tra la rete delle scuole autonome di Modena (Asamo per le medie di secondo grado e Rismo per le medie di primo grado) e i sindacati e respinto solo da Rismo, i sindacati con in testa Robertino Capponcelli della Gilda, hanno ottenuto in mattinata che gli spezzoni fossero conferiti in sede di convocazione provinciale. Soddisfazione tra i precari presenti che vedono nella svolta un cospicuo incremento delle possibilità di occupazione. Finora, a fronte di altre storiche battaglie che non avevano portato a nulla, i mini spezzoni venivano attribuiti dagli istituti solo dopo la conclusione delle operazioni di nomina annuale. In questo modo, al di là dei problemi di scarsa trasparenza delle operazioni, gli spezzoni finivano attribuiti al personale interno, di ruolo e precario, che andava sovente oltre le 18 ore settimanali e fino alle 24, lasciando i precari con poche ore settimanali o addirittura disoccupati. Facendo leva su alcune motivazioni di natura economico sociale più che giuridica (anche se la paventata antigiuridicità del provvedimento che contrasterebbe contro un Dm sembra a sua volta esclusa) che si possono leggere nel testo pubblicato sotto, i sindacati Flc, Cisl, Uil, Gilda Fgu e Snals hanno superato le resistenze della controparte e poco prima delle 10 di stamattina, durante le operazioni di conferimento delle nomine annuali, e dopo un supplemento di contrattazione rispetto a un accordo già siglato nei giorni scorsi, i dirigenti delle scuole polo hanno comunicato la decisione alla vasta platea di precari accorsi nei vari istituti dove erano stati convocati. Ieri sera i sindacati avevano inviato una diffida all’amministrazione minacciando di bloccare le nomine se non fosse stata data esecuzione all’importante accordo. Solo Rismo non ha accettato di aderire all’accordo e dunque gli spezzoni in questo caso rimarranno di competenza degli istituti, mentre per elementari e infanzia il problema era stato risolto nei giorni scorsi con la decisione di lasciare le cose come stavano nel passato. Nel passato peraltro il conferimento degli spezzoni da parte dei presidi aveva una giustificazione economica poiché lo Stato lucrava sulla mancata corresponsione dell’indennità di contingenza per le ore residue rispetto alle 18 settimanali tanto che queste non venivano pagate per un diciottesimo ma poco più della metà. Ma da qualche anno l’odiosa discriminazione è stata superata e dunque non v’è alcun motivo perché si debba continuare a lasciare gli spezzoni nella competenza degli istituti. Semmai la novità consentirà di meglio onorare il principio di buona amministrazione e il diritto allo studio in quanto fin da oggi le scuole hanno in servizio docenti su tutte le ore da coprire. Si pensi invece all’esborso economico cui, specie le elementari, le scuole vanno incontro fino a anno scolastico inoltrato per trovare supplenti cui affidare spezzoni. Il libro “Una vita da supplente” narra in proposito delle 250 telefonate che una scuola modenese ha dovuto fare un giorno per trovare una maestra. L’accordo modenese rappresenta una rivoluzione nel panorama nazionale e molti s’ispireranno alle lotte emiliane in vista delle operazioni dei prossimi giorni ma soprattutto del prossimo anno. [Dalla pagina Fb Unavitadasupplente www.facebook.com/profile.php?id=100000985250564 www.vincenzobrancatisano.it ]
Di seguito il testo dell’accordo e il testo dell’intimazione dei sindacati alle associazioni delle scuole autonome di modena.
.....
Al Presidente di ASAMO, dott.ssa Rossella Bertoni
Al Presidente di RISMO, dott. Renato Luisi
p.c. All’Ufficio XII di Modena
p.c. Alla Direzione generale dell’U.S.R. per l’Emilia Romagna
Le OO.SS. FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS/CONF.SAL, FEDERAZIONE GILDA UNAMS,
riunite il giorno 9 settembre 2011 presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Modena,
- considerato che l’art. 1 comma 4 del D.M. 13/06/2007 (regolamento per le supplenze) recita: “ per le ore di insegnamento pari o inferiori a 6 ore settimanali che non concorrono a costituire cattedre o posti orario si dà luogo all’attribuzione (…omissis…) ai docenti in servizio nelle scuole” di ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo, fino a un massimo di 24 ore settimanali;
- viste le disponibilità pubblicate in data 8/09/2011 nel sito web istituzionale dell’U.S.T. di Modena, per le convocazioni del 10,12 e 13 settembre 2011, finalizzate all’individuazione dei candidati da assumere a tempo determinato per l’a.s. 2011/12;
- rilevato che tali disponibilità consentono per i candidati da assumere a tempo determinato la costituzione di posti orario componendo le diverse quote orarie esistenti;
ribadiscono
rispetto al regolamento vigente, la congruità dell’accordo sottoscritto il 7/09/2011 tra le scriventi OO.SS. e il presidente della rete di scuole ASAMO, per conto delle istituzioni scolastiche autonome della provincia di Modena, nella parte in cui “si stabilisce che anche le quote orarie fino a 6 ore vengono inserite nelle disponibilità per il conferimento delle supplenze annuali - a.s. 2011/12”;
evidenziano
che tale protocollo persegue e realizza:
- il contenimento della spesa pubblica per il minor costo degli incarichi a termine;
- l’economincità delle operazioni e delle procedure amministrative con conseguente sgravio lavorativo per le segreterie scolastiche (efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa);
- la tutela del diritto allo studio con la presenza fin dal primo giorno di lezione dei docenti supplenti;
- la massima occupazione.
Pertanto, le OO.SS. tutte
dichiarano
fin d’ora, che in caso di mancata applicazione dell’intesa sottoscritta, ovvero di indisponibilità delle quote orarie fino a 6 ore, chiederanno la sospensione di tutte le operazioni di individuazione, in attesa di una puntuale verifica delle disponibilità esistenti e della relativa informazione preventiva dovuta in materia di relazioni sindacali.
FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS/CONF.SAL FEDERAZIONE GILDA UNAMS
Intimazione del 9 Settembre 2011 con minaccia di bloccare tutte le nomine
Ecco il testo: Al Presidente di ASAMO, dott.ssa Rossella Bertoni
Al Presidente di RISMO, dott. Renato Luisi
p.c. All’Ufficio XII di Modena
p.c. Alla Direzione generale dell’U.S.R. per l’Emilia Romagna
... Le OO.SS. FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS/CONF.SAL, FEDERAZIONE GILDA UNAMS,
riunite il giorno 9 settembre 2011 presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Modena,
- considerato che l’art. 1 comma 4 del D.M. 13/06/2007 (regolamento per le supplenze) recita: “ per le ore di insegnamento pari o inferiori a 6 ore settimanali che non concorrono a costituire cattedre o posti orario si dà luogo all’attribuzione (…omissis…) ai docenti in servizio nelle scuole” di ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo, fino a un massimo di 24 ore settimanali;
- viste le disponibilità pubblicate in data 8/09/2011 nel sito web istituzionale dell’U.S.T. di Modena, per le convocazioni del 10,12 e 13 settembre 2011, finalizzate all’individuazione dei candidati da assumere a tempo determinato per l’a.s. 2011/12;
- rilevato che tali disponibilità consentono per i candidati da assumere a tempo determinato la costituzione di posti orario componendo le diverse quote orarie esistenti;
ribadiscono
rispetto al regolamento vigente, la congruità dell’accordo sottoscritto il 7/09/2011 tra le scriventi OO.SS. e il presidente della rete di scuole ASAMO, per conto delle istituzioni scolastiche autonome della provincia di Modena, nella parte in cui “si stabilisce che anche le quote orarie fino a 6 ore vengono inserite nelle disponibilità per il conferimento delle supplenze annuali - a.s. 2011/12”;
evidenziano
che tale protocollo persegue e realizza:
- il contenimento della spesa pubblica per il minor costo degli incarichi a termine;
- l’economincità delle operazioni e delle procedure amministrative con conseguente sgravio lavorativo per le segreterie scolastiche (efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa);
- la tutela del diritto allo studio con la presenza fin dal primo giorno di lezione dei docenti supplenti;
- la massima occupazione.
Pertanto, le OO.SS. tutte
dichiarano
fin d’ora, che in caso di mancata applicazione dell’intesa sottoscritta, ovvero di indisponibilità delle quote orarie fino a 6 ore, chiederanno la sospensione di tutte le operazioni di individuazione, in attesa di una puntuale verifica delle disponibilità esistenti e della relativa informazione preventiva dovuta in materia di relazioni sindacali.
FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS/CONF.SAL FEDERAZIONE GILDA UNAMS
https://www.facebook.com/notes/unavitadasupplente-nuovimondi/accordo-storico-a-modena-gli-spezzoni-fino-a-sei-conferiti-oggi-in-sede-di-incar/254654754574368
Di Vincenzo Brancatisano
www.vincenzobrancatisano.it
10 SETTEMBRE 2011 - Accordo storico a Modena sull'assegnazione degli spezzoni inferiori a sette ore. Dopo un tira e molla tra la rete delle scuole autonome di Modena (Asamo per le medie di secondo grado e Rismo per le medie di primo grado) e i sindacati e respinto solo da Rismo, i sindacati con in testa Robertino Capponcelli della Gilda, hanno ottenuto in mattinata che gli spezzoni fossero conferiti in sede di convocazione provinciale. Soddisfazione tra i precari presenti che vedono nella svolta un cospicuo incremento delle possibilità di occupazione. Finora, a fronte di altre storiche battaglie che non avevano portato a nulla, i mini spezzoni venivano attribuiti dagli istituti solo dopo la conclusione delle operazioni di nomina annuale. In questo modo, al di là dei problemi di scarsa trasparenza delle operazioni, gli spezzoni finivano attribuiti al personale interno, di ruolo e precario, che andava sovente oltre le 18 ore settimanali e fino alle 24, lasciando i precari con poche ore settimanali o addirittura disoccupati. Facendo leva su alcune motivazioni di natura economico sociale più che giuridica (anche se la paventata antigiuridicità del provvedimento che contrasterebbe contro un Dm sembra a sua volta esclusa) che si possono leggere nel testo pubblicato sotto, i sindacati Flc, Cisl, Uil, Gilda Fgu e Snals hanno superato le resistenze della controparte e poco prima delle 10 di stamattina, durante le operazioni di conferimento delle nomine annuali, e dopo un supplemento di contrattazione rispetto a un accordo già siglato nei giorni scorsi, i dirigenti delle scuole polo hanno comunicato la decisione alla vasta platea di precari accorsi nei vari istituti dove erano stati convocati. Ieri sera i sindacati avevano inviato una diffida all’amministrazione minacciando di bloccare le nomine se non fosse stata data esecuzione all’importante accordo. Solo Rismo non ha accettato di aderire all’accordo e dunque gli spezzoni in questo caso rimarranno di competenza degli istituti, mentre per elementari e infanzia il problema era stato risolto nei giorni scorsi con la decisione di lasciare le cose come stavano nel passato. Nel passato peraltro il conferimento degli spezzoni da parte dei presidi aveva una giustificazione economica poiché lo Stato lucrava sulla mancata corresponsione dell’indennità di contingenza per le ore residue rispetto alle 18 settimanali tanto che queste non venivano pagate per un diciottesimo ma poco più della metà. Ma da qualche anno l’odiosa discriminazione è stata superata e dunque non v’è alcun motivo perché si debba continuare a lasciare gli spezzoni nella competenza degli istituti. Semmai la novità consentirà di meglio onorare il principio di buona amministrazione e il diritto allo studio in quanto fin da oggi le scuole hanno in servizio docenti su tutte le ore da coprire. Si pensi invece all’esborso economico cui, specie le elementari, le scuole vanno incontro fino a anno scolastico inoltrato per trovare supplenti cui affidare spezzoni. Il libro “Una vita da supplente” narra in proposito delle 250 telefonate che una scuola modenese ha dovuto fare un giorno per trovare una maestra. L’accordo modenese rappresenta una rivoluzione nel panorama nazionale e molti s’ispireranno alle lotte emiliane in vista delle operazioni dei prossimi giorni ma soprattutto del prossimo anno. [Dalla pagina Fb Unavitadasupplente www.facebook.com/profile.php?id=100000985250564 www.vincenzobrancatisano.it ]
Di seguito il testo dell’accordo e il testo dell’intimazione dei sindacati alle associazioni delle scuole autonome di modena.
.....
Al Presidente di ASAMO, dott.ssa Rossella Bertoni
Al Presidente di RISMO, dott. Renato Luisi
p.c. All’Ufficio XII di Modena
p.c. Alla Direzione generale dell’U.S.R. per l’Emilia Romagna
Le OO.SS. FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS/CONF.SAL, FEDERAZIONE GILDA UNAMS,
riunite il giorno 9 settembre 2011 presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Modena,
- considerato che l’art. 1 comma 4 del D.M. 13/06/2007 (regolamento per le supplenze) recita: “ per le ore di insegnamento pari o inferiori a 6 ore settimanali che non concorrono a costituire cattedre o posti orario si dà luogo all’attribuzione (…omissis…) ai docenti in servizio nelle scuole” di ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo, fino a un massimo di 24 ore settimanali;
- viste le disponibilità pubblicate in data 8/09/2011 nel sito web istituzionale dell’U.S.T. di Modena, per le convocazioni del 10,12 e 13 settembre 2011, finalizzate all’individuazione dei candidati da assumere a tempo determinato per l’a.s. 2011/12;
- rilevato che tali disponibilità consentono per i candidati da assumere a tempo determinato la costituzione di posti orario componendo le diverse quote orarie esistenti;
ribadiscono
rispetto al regolamento vigente, la congruità dell’accordo sottoscritto il 7/09/2011 tra le scriventi OO.SS. e il presidente della rete di scuole ASAMO, per conto delle istituzioni scolastiche autonome della provincia di Modena, nella parte in cui “si stabilisce che anche le quote orarie fino a 6 ore vengono inserite nelle disponibilità per il conferimento delle supplenze annuali - a.s. 2011/12”;
evidenziano
che tale protocollo persegue e realizza:
- il contenimento della spesa pubblica per il minor costo degli incarichi a termine;
- l’economincità delle operazioni e delle procedure amministrative con conseguente sgravio lavorativo per le segreterie scolastiche (efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa);
- la tutela del diritto allo studio con la presenza fin dal primo giorno di lezione dei docenti supplenti;
- la massima occupazione.
Pertanto, le OO.SS. tutte
dichiarano
fin d’ora, che in caso di mancata applicazione dell’intesa sottoscritta, ovvero di indisponibilità delle quote orarie fino a 6 ore, chiederanno la sospensione di tutte le operazioni di individuazione, in attesa di una puntuale verifica delle disponibilità esistenti e della relativa informazione preventiva dovuta in materia di relazioni sindacali.
FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS/CONF.SAL FEDERAZIONE GILDA UNAMS
Intimazione del 9 Settembre 2011 con minaccia di bloccare tutte le nomine
Ecco il testo: Al Presidente di ASAMO, dott.ssa Rossella Bertoni
Al Presidente di RISMO, dott. Renato Luisi
p.c. All’Ufficio XII di Modena
p.c. Alla Direzione generale dell’U.S.R. per l’Emilia Romagna
... Le OO.SS. FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS/CONF.SAL, FEDERAZIONE GILDA UNAMS,
riunite il giorno 9 settembre 2011 presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Modena,
- considerato che l’art. 1 comma 4 del D.M. 13/06/2007 (regolamento per le supplenze) recita: “ per le ore di insegnamento pari o inferiori a 6 ore settimanali che non concorrono a costituire cattedre o posti orario si dà luogo all’attribuzione (…omissis…) ai docenti in servizio nelle scuole” di ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo, fino a un massimo di 24 ore settimanali;
- viste le disponibilità pubblicate in data 8/09/2011 nel sito web istituzionale dell’U.S.T. di Modena, per le convocazioni del 10,12 e 13 settembre 2011, finalizzate all’individuazione dei candidati da assumere a tempo determinato per l’a.s. 2011/12;
- rilevato che tali disponibilità consentono per i candidati da assumere a tempo determinato la costituzione di posti orario componendo le diverse quote orarie esistenti;
ribadiscono
rispetto al regolamento vigente, la congruità dell’accordo sottoscritto il 7/09/2011 tra le scriventi OO.SS. e il presidente della rete di scuole ASAMO, per conto delle istituzioni scolastiche autonome della provincia di Modena, nella parte in cui “si stabilisce che anche le quote orarie fino a 6 ore vengono inserite nelle disponibilità per il conferimento delle supplenze annuali - a.s. 2011/12”;
evidenziano
che tale protocollo persegue e realizza:
- il contenimento della spesa pubblica per il minor costo degli incarichi a termine;
- l’economincità delle operazioni e delle procedure amministrative con conseguente sgravio lavorativo per le segreterie scolastiche (efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa);
- la tutela del diritto allo studio con la presenza fin dal primo giorno di lezione dei docenti supplenti;
- la massima occupazione.
Pertanto, le OO.SS. tutte
dichiarano
fin d’ora, che in caso di mancata applicazione dell’intesa sottoscritta, ovvero di indisponibilità delle quote orarie fino a 6 ore, chiederanno la sospensione di tutte le operazioni di individuazione, in attesa di una puntuale verifica delle disponibilità esistenti e della relativa informazione preventiva dovuta in materia di relazioni sindacali.
FLC CGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS/CONF.SAL FEDERAZIONE GILDA UNAMS
Dario- Assiduo/a
- Numero di messaggi : 72
Età : 53
Località : provincia di Roma
Ordine scuola : second. II gr.
Contributo al forum : 6055
Data d'iscrizione : 15.07.08
Argomenti simili
» VENETO Iniziative 2009
» progetti accordo Stato Regione
» 20/03/09 Napoli: Assemblea della UIL SCUOLA
» progetti accordo Stato Regione
» 20/03/09 Napoli: Assemblea della UIL SCUOLA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Sab Set 15, 2018 9:58 am Da giusy0
» problema iscrizione istanze online
Gio Ott 30, 2014 8:18 pm Da giuli@
» problemi con registrazione su istanze online
Gio Lug 10, 2014 8:30 pm Da kati77
» Che fare contro l'aumento dell'orario a 24 ore?
Mar Ott 16, 2012 11:28 pm Da Antonino Buonamico
» PROFUMO RICEVE UNA DELEGAZIONE DI DOCENTI SUL TEMA CONCORSO, A FERRARA:
Gio Set 20, 2012 7:46 pm Da simone tonelli
» Chiarimenti per nomine in presenza di riserva
Gio Set 13, 2012 4:06 pm Da pablocos
» Denunciamo alla commissione europea quello che ci sta succedendo
Mar Set 11, 2012 10:04 am Da gasper
» A2 occorrono aggiornamenti?
Dom Set 02, 2012 1:15 pm Da tommaso
» numeri posti in ruolo
Ven Lug 27, 2012 5:52 pm Da adry gio'